• Home
  • Link
    • Casi Link
    • Paesi Anglosassoni
    • Italia
    • Europa
  • Chi Siamo
    • Staff
    • Mission
    • Partners
    • Story
    • Curriculum
  • Attività
    • Studi Scientifici
    • Database Link-Italia
    • Protocolli di Intesa Link
    • Friendship
    • Valutazioni di Pericolosità Sociale
    • Protezione Vittime
    • Corsi Formativi
    • Tesi di Laurea – Master – Corsi di Perfezionamento o Formazione
    • Manuali Tecnici e Saggi
  • Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Archivio Eventi
    • Archivio Photo Gallery
  • Multimedia
    • Rassegna Stampa
    • Video
  • Tu
    • Cosa puoi fare tu
    • Professionisti
  • Contatti
  • Home
  • Link
    • Casi Link
    • Paesi Anglosassoni
    • Italia
    • Europa
  • Chi Siamo
    • Staff
    • Mission
    • Partners
    • Story
    • Curriculum
  • Attività
    • Studi Scientifici
    • Database Link-Italia
    • Protocolli di Intesa Link
    • Friendship
    • Valutazioni di Pericolosità Sociale
    • Protezione Vittime
    • Corsi Formativi
    • Tesi di Laurea – Master – Corsi di Perfezionamento o Formazione
    • Manuali Tecnici e Saggi
  • Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Archivio Eventi
    • Archivio Photo Gallery
  • Multimedia
    • Rassegna Stampa
    • Video
  • Tu
    • Cosa puoi fare tu
    • Professionisti
  • Contatti

Il LINK in Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza

  • 18 Febbraio 2025
  • Inserito da: link-italia
Nessun commento

Il 14 febbraio 2024 su invito della Commissione Parlamentare per l’Infanzia e L’Adolescenza, l’Associazione LINK – ITALIA nella figura della Presidente Francesca Sorcinelli, è stata convocata in Audizione in merito all’Indagine Conoscitiva sul degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori, con focus sulla diffusione di alcool, nuove droghe, aggressività e violenza.

L’Audizione “Implicazioni Psicosociali della crudeltà su Animali agita da Minorenni e dell’esposizione di Bambini e Adolescenti al Maltrattamento di Animali”, ha evidenziato quanto costituisca oggi uno stato di necessità impellente dotarsi di strumenti che rappresentino una risposta ambientale altamente competente in termini di prevenzione, trattamento e contrasto alle condotte in danno ad animali agite da minorenni e ai contesti di esposizione di minori alla crudeltà su animali, ponendo l’attenzione sulla necessità di contemplare per eccellenza tali contesti, nella tipizzazione delle ipotesi che possono comportare l’adozione di misure educative e/o psicologiche e/o psichiatriche di trattamento del minore che ne è protagonista. L’Audizione è stata sintetizzata in un paragrafo dedicato al FOCUS sulle condotte in danno ad animali, nel Documento conclusivo dell’Indagine presentato in Senato il 3 dicembre 2024.

Iniziative come l’Indagine conoscitiva in oggetto da parte della Commissione Infanzia e Adolescenza, l’innovativa Proposta di Legge dell’Onorevole Dori (468), totalmente dedicata alla <<Prevenzione dei Processi di Correlazione fra gli Abusi sugli Animali e la Volenza contro le Persone>>, e l’avere inserito il maltrattamento di animali fra le forme di pregiudizio per i minorenni nella Legge Dori sul Bullismo e Cyberbullismo, entrata in vigore il 14 giugno 2024, costituiscono reali avanguardie storiche volte a superare la retrograda e socialmente pericolosa mentalità del << tanto sono solo animali>>.

Nel 2014 nel Rapporto sullo Stato Globale della Prevenzione della Violenza dell’OMS e delle Nazioni Unite emerge come le condotte antisociali  causino più di 1,3 milioni di decessi ogni anno e un numero ancora superiore di feriti per cui “prevenire, trattare e contrastare la violenza interpersonale nelle proprie declinazioni, costituisce letteralmente una questione di vita o di morte. In questa cornice il contrasto e trattamento delle condotte in danno ad animali come atto dovuto di per sé, è ciò che può fare la differenza fra la vita e la morte umana e trattare la violenza interpersonale nelle proprie correlazioni è ciò che può fare la differenza tra la vita e la morte animale” F. Sorcinelli

 

Ascolta l’Audizione sul Canale Youtube di LINK-ITALIA https://www.youtube.com/watch?v=Jjq31lDLfzc&t=105s

Ascolta l’Audizione sul Canale della Camera dei Deputati https://webtv.camera.it/evento/24571

Ogni testo riprodotto in questo sito è interamente tratto da e bibliografato in:

Sorcinelli F. (2012), LINK I - Crudeltà su animali e pericolosità sociale, Gruppo Editoriale Viator.
Sorcinelli F. (2012), LINK II - Investigare la crudeltà su animali, Gruppo Editoriale Viator.
Sorcinelli F. (2012), LINK III - Veterinaria Forense, Gruppo Editoriale Viator.
Sorcinelli F., Manganaro A., Tettamanti M. (2012), Abusi su Animali e Abusi su Umani: Complici nel Crimin, Fascicolo iV Rassegna Italiana di Criminologia, Società Italiana di Criminalogia S.I.C. .
Sorcinelli F., Tozzi R., Monaco R., Mammoliti C., Zaccherini A. (2014), Zooantropologia della Devianza. Quadro generale e aspetti critici della realtà italiana. Animal Studies - Rivista italiana di zooantropologia. Anno III - N8.
Sorcinelli F., Tozzi R. Zooantropologia della Devianza. Profilo Zooantropologico Comportamentale e Criminale del Maltrattatore e Uccisore di Animali. Classificazione del Crimine su Animali, REPORT Maggio 2016. LINK-ITALIA (APS) & CORPO FORESTALE DELLO STATO – N.I.R.D.A.

Link-Italia | info@link-italia.net © 2018 |
Privacy e Cookie Policy | Web by Omar Siviero - Siti web Modena
    Cerca