Domenica 4 febbraio sarà inaugurata a Villa Fabbricotti la Statua in bronzo dedicata a Snoopy, il cane ucciso sul terrazzo di casa, senza un motivo, il 4 agosto del 2015 da un colpo esplosa da una carabina.

 

Si conclude così il percorso portato avanti dai proprietari di Snoopy, in accordo con il Comune di Livorno, per installare la scultura in un luogo tra l’altro frequentatissimo da mamme e bambini – per sensibilizzare al tema al rispetto e all’amore degli animali.
La statua in bronzo che ritrae Snoopy, realizzata grazie al crowdfunding dall’artista Alessandro Di Cola (già autore di un’altra statua dedicata ad Angelo, altra vittima di animalicidio) è stata donata dai proprietari al Comune.
L’opera troverà posto all’interno della grotta del parco per diventare non solamente un monito contro la violenza su gli animali, ma della violenza in generale.

 

Sulla base sarà, infatti, riportata una frase di Publio Ovidio Nasone che recita “La crudeltà verso gli animali è tirocinio della crudeltà contro gli uomini”.

 

La cerimonia d’inaugurazione della statua è prevista per le ore 12.30, al termine del dibattito

“La violenza sugli animali, propedeutica alla violenza sugli umani”.

Organizzato dall’associazione Animalisti Italiani Onlus e Comune di Livorno si svolgerà nella Biblioteca Labronica “F.D. Guerrazzi”, sempre in Villa Fabbricotti, a partire dalle ore 10, e dopo il saluto di Filippo Nogarin Sindaco di Livorno seguiranno gli interventi della dott.ssa Francesca Sorcinelli dell’Associazione LINK- ITALIA (APS) “Definizione del fenomeno LINK; Maltrattamento di Animali e Violenza Interpersonale su Donne e Minori; implicazioni dell’Esposizione di Minori alla Violenza su Animali” e della dott.ssa Laura Adorni Pallini, responsabile dell’Uff. Servizi Sociali, Non Autosufficienza e Disabilità USL Nord Ovest sul tema “La violenza contro gli animali nella valutazione del rischio per donne e minori – le esperienze territoriali del Progetto “Codice Rosa”.
Alla giornata prenderanno parte varie associazioni animaliste e la SICS, Scuola Italiana Cani di Salvataggio Tirreno di Roma e di Firenze che saranno presenti con alcuni esemplari di “cani bagnino”.